La gamma di Petro Testers di Ducom è progettata specificamente per le industrie interessate alla valutazione di lubrificanti, carburanti e additivi. Un software di facile utilizzo dotato di funzionalità avanzate nell’impostazione dei parametri di test e nell’analisi dei dati, li rende strumenti ideali per i laboratori di ricerca, la prova su banco e il controllo della qualità.
Four Ball TesterUtilizza la geometria di contatto acciaio-acciaio in cui una sferetta in acciaio ruota sopra 3 sferette stazionarie immerse nel lubrificante. Permette di eseguire in modo completamente automatico test di pressione estrema (EP), antiusura (WP) in conformità agli standard ASTM e ISO. |
![]() |
Reichert TesterEccellente strumento per la valutazione della capacità di carico dei fluidi. Utile come strumento di ricerca, sviluppo e per il controllo della qualità. E’ in grado di registrare il livello di decibel per monitorare le variazioni di rumorosità, indice della formazione di un film di lubrificante sulla superficie di contatto. |
|
Shear Stability TesterL’olio lubrificante, sottoposto a intenso sforzo di taglio, perde la sua viscosità. Questo tester sottopone l’olio ad uno sforzo di taglio, controllato mediante l’ugello di un iniettore diesel, per un numero prefissato di cicli al fine di effettuare ulteriori misurazioni della differenza di viscosità prima e dopo il test. |
|
Tester per grassi a temperature elevateQuesto tester è progettato per valutare la durata dei grassi sottoposti ad alte temperature di esercizio. Il test utilizza cuscinetti a sfera riempiti di grasso e viene effettuato a temperature e velocità elevate. |
|
Tribometri Pin on DiscAmpia gamma di tester pin/ball on disk per la valutazione del coefficiente di attrito e l’usura di lubrificanti e additivi per oli , anche a temperature elevate e in ambiente corrosivo. |
|
Tapping Torque TesterIl tapping torque tester è progettato per valutare l’efficienza dei fluidi per la lavorazione dei metalli. Il sistema è in grado di effettuare vere e proprie operazioni di lavorazione dei metalli. |
|
Pin on Vee TesterIl tester Pin on Vee applica un carico su due blocchi a V stazionari pressati contro un cilindro rotante. Si utilizza principalmente per il test di lubrificanti a secco ,di oli lubrificanti, e di fluidi impiegati nella lavorazione dei metalli. |
![]() |
Timken OK Load TesterQuesto tester viene utilizzato principalmente per valutare le proprietà di carico di saldatura (EP) degli oli lubrificanti e dei grassi e determinare la presenza di additivi EP nei campioni testati. |
|
Tribochemist™Tribometro di ultima generazione appositamente realizzato per la caratterizzazione “in situ” chimica e tribologica di lubrificanti addittivati, specie quando sottoposti a sollecitazioni da taglio. |
|
Tester di torsione a bassa temperaturaApparato molto utile a valutare la coppia allo spunto e in marcia dei grassi progettati per lavorare a temperature inferiori allo zero. Disponibili a scelta un raffreddatore meccanico o un sistema di raffreddamento ad azoto liquido. |
|
TESTER DI RESISTENZA ALL’EROSIONE TR-471 (AIR JET TESTER) ASTM G 76 / G211-14
Il tester di erosione a getto d’aria Ducom TR-471 consente di eseguire test in conformità allo standard ASTM G 76. La versatilità dell’apparato è dimostrata dalla sua capacità di andare ben oltre tali standard, permettendo all’utilizzatore di condurre differenti tipi di test su specifica. Lo strumento viene utilizzato per erosione dei materiali sottoposti ad un flusso d’aria contenente particolato abrasivo. Il controllo automatico della velocità del flusso erodente garantisce risultati ad alta affidabilità e ripetibilità.
Nomenclatura dello strumento
L’unità di controllo e’ posizionata nella parte superiore della struttura. Ha la funzione di controllo della scarica dell’erodente, del flusso d’aria, e della durata del test. La scarica dell’erodente e’ controllata dalla frequenza del motore e viene visualizzata nel pannello frontale. La pressione del getto d’aria viene utilizzata per impostare la velocità dell’erodente, girando un regolatore d’aria fino all’ottenimento della pressione richiesta. Un modulo timer e’ utilizzato per impostare la durata del test con l’indicazione del tempo in minuti e secondi. In caso di funzionamento con il modulo ad alta temperatura, viene integrato un forno nella struttura dello strumento. Il forno puo’ essere sollevato mediante l’uso di attuatori pneumatici quando viene eseguito il t est ad alta temperatura. La temperatura del campione viene rilevata da una termocoppia di tipo K e visualizzata sul display.
Variabili utilizzati
- Temperatura
- Velocità delle particelle
- Flusso erodente
- Angolo di incidenza
Caratteristiche principali
- Nuovo pannello di controllo LCD touch-screen
- Parametri di test regolabili
- Controllo dell’andamento del flusso erodente
- Misuratore di velocità a doppio disco
- Semplicità di cambio del campione
- Facilità di sostituzione degli ugelli
- Test ad alta temperatura (modulo HT fino a 1.000°C)
![]() |
![]() |

-
scratch singoli monodirezionali
-
scratch monodirezionali ripetuti sulla medesima traccia
-
scratch bidirezionali sulla medesima traccia
-
scratch multipli paralleli separati da una distanza specificata
-
scratch a lunghezza di scalfo pari a 0 mm per test di indentazione in un singolo punto
![]() |
![]() |
L’indentatore a sfera portatile Ducom è uno strumento progettato per misurare l’integrità superficiale di componenti mediante l’utilizzo di una tecnica di penetrazione non distruttiva.
- Design portatile ad elevato grado di automazione
- Test di indentazione strumentata sul posto
- Curva di carico/scarico con determinazione della profondità di indentazione
- Software avanzato per l’acquisizione dati e la reportistica
- Supporto e accessori per test in laboratorio e sul campo
PDF DOWNLOAD
Macro indentatore portatile a sfera (brochure in italiano)