Il tester per cuscinetti Ducom TR-601 è stato progettato per valutare le prestazioni e la durata di cuscinetti a strisciamento sottoposti ad alti carichi e alte velocità. L'apparato consiste in un sistema di test meccanico, che consente di testare l’assetto di un cuscinetto a strisciamento a varie velocità con movimento a rotazione unidirezionale.
- Distribuzione della pressione
- Distribuzione della temperatura
- Carico e velocità variabili
- Ampia gamma di materiali e dimensioni di cuscinetti
PDF DOWNLOAD
Journal Bearing Tester (Brochure in italiano)
Nella ricerca biomeccanica, la biotribologia si sta affermando come tecnologia di primaria importanza nella caratterizzazione meccanica e nei test di usura di biomateriali destinati alle protesi articolari e dentali. Grazie alla biotribologia è possibile , ad esempio, valutare e migliorare la resistenza all’ attrito e all’usura di biomateriali in differenti condizioni di lubrificazione ed eseguire test direttamente con liquido sinoviale, siero umano e saliva artificiale.
I biotribometri DUCOM Instruments disponibili in geometria di contatto pin/ball on disc e moto alternato (fretting) sono stati realizzati proprio con camera di misura per operare con liquidi/soluzioni fisiologiche in condizioni sia statiche che dinamiche. Grazie al controllo completamente computerizzato dell’apparato è possibile impostare in tempo reale i parametri di carico, velocità di rotazione, frequenza e stroke, ed eseguire l’analisi e la comparazione dei dati statistici e dei grafici grazie al potente software WinDucom.
TR-BIO-281 |
PIN/BALL BIOTRIBOMETER WITH VARIABLE SLIDING AND OSCILLATORY MOTION |
|
TR-BIO-282 |
RECIPROCATING BIOTRIBOMETER |
TESTER DI ATTRITO LUBRIFICANTI TLW-100-DI
Il test eseguito dallo strumento si basa sulla semplice comparazione dell’impronta di usura dei provini utilizzati per i diversi oli. Il lubrificante viene interposto tra la ruota di acciaio e il cilindro di test, mentre il carico viene applicato da pesi che agiscono su due braccetti di metallo contrapposti per esercitare la forza sulla ruota. Il funzionamento e’ semplicissimo : una volta montato il braccio porta pesi e il braccio porta cilindro, viene versato il lubrificante nella coppetta e si avvia il test. E’ importante assicurarsi che la ruota sia immersa almeno per un terzo del diametro nel fluido da testare. Il termometro digitale a sonda viene utilizzato per misurare la temperatura del fluido prima e dopo il test. Inizialmente si procede con un carico moderato (2-3 dischi) e si sovrappone via via un disco alla volta fino a quando il motore si blocca per grippaggio. Per oli motore normalmente sono sufficienti 4 dischi, oli con additivi i fino a 10 dischi, oli con nanoadditivi anti-attrito, fino a 21 dischi. Al termine del test viene visualizzata l’impronta di usura nel cilindro : per calcolarne il diametro e l’area esatta con precisione micrometrica, utile a qualificare la resistenza all’attrito dei vari lubrificanti, viene utilizzato il microscopio digitale polarizzato in dotazione . Alla fine del test e prima di iniziare il successivo, oltre alla sostituzione del cilindro, deve essere eseguita la pulizia della ruota mediante la barretta levigatrice. Per rimuovere i residui degli oli,la superficie della ruota deve essere pulita con carta assorbente e successivamente sgrassata con acetone o esano, sfruttando la rotazione a motore acceso per una pulizia uniforme.
Specifiche Tecniche
- VELOCITA’ DI ROTAZIONE DEL DISCO : 1500 RPM
- MAX PESO APPLICABILE: 19.2 Kg (24 DISCHI)
- POTENZA MOTORE A CINGHIA : 280W
- CORRENTE : 3A
- TENSIONE DI ALIMENTAZIONE : 220V AC
- DISCO ABRASIVO: ACCIAIO DUREZZA HRC 62
- PIN DI TEST : ACCIAIO HRC58
- DISPLAY DIGITALE V/A : A QUATTRO CIFRE
- TERMOMETRO IR : TERMOCOPPIA TIPO K
![]() |
![]() |
Il sistema di test Ducom Dry Abrasion Tester (TR-50-MTU) utilizza un campione che viene pressato su una ruota realizzata in gomma clorobutilica con una durezza Shore A 60 ± 2.
Il campione sottoposto a test viene spinto, con una forza prestabilita, contro la ruota che viene portata ad numero di giri/min impostato. Durante la rotazione, un flusso costante di idoneo materiale abrasivo viene fatto defluire sull’area di contatto. Questo flusso costante di materiale abrasivo resta intrappolato nella zona di contatto tra il campione e la ruota, abradendo così il campione sottoposto a test. Terminato il numero prestabilito di rotazioni, il test si interrompe e il campione viene analizzato.
La resistenza all’usura viene calcolata in base al metodo della perdita di massa. I pesi del campione vengono misurati prima e dopo il test, la perdita di massa viene convertita in perdita di volume dovuta alle differenze nella densità del materiale e i valori vengono registrati. E' disponibile il modulo ad alta temperatura per condurre test fino a 900°C.
![]() |
![]() |