I tester di invecchiamento accelerato a raggi UV utilizzano lampade a fluorescenza per simulare lo spettro ultravioletto della luce solare, in combinazione con un sistema di controllo di temperatura e umidità. Questo tipo test e’ denominato accelerato in quanto riproduce, in pochi giorni o settimane, i danni causati dalla luce del sole, pioggia e rugiada che si materializzano dopo mesi e anni di esposizione ad agenti atmosferici esterni. La simulazione dell’invecchiamento avviene sottoponendo i materiali a cicli alternati di radiazione UV, all'umidità ed a temperature elevate controllate. Questi strumenti sono in grado di simulare sia processi di fotodegradazione mediante esposizione dei materiali a lampade fluorescenti UV , sia condizioni di pioggia e rugiada attraverso condensa e spruzzo d’acqua. Le principali tipologie di danno rilevabili includono rottura, sfarinamento, crepe, perdita di robustezza,formazione di vesciche e ossidazione dei campioni sottoposti al test.
Serie Benchtop
Il tester di invecchiamento accelerato UV DT-UV-300 è un apparato economico, affidabile e semplicissimo nell'utilizzo in grado di riprodurre processi di fotodegradazione da ambiente esterno mediante cicli alternati di radiazione UV, pioggia, e umidità a temperatura elevate. Grazie al pannello di controllo touch-screen l’operatore puo’ programmare agevolmente la durata della radiazione, temperatura , tempo di spruzzo per simulare l’invecchiamento del materiale dovuto ad agenti atmosferici esterni. I campioni vengono collocati in un apposito cestello rotante dotato di supporti divisi in comparti in grado di alloggiare fino a 18 campioni di dimensioni 150 x 70mm.
![]() |
Le camere in nebbia salina serie realizzate dalla Weice Testing Instruments, sono tra le più sofisticate e con il miglior rapporto qualità/prezzo presenti oggi sul mercato. Qualità e innovazione dell’apparato, combinati con l’eccellente livello di service ed il sistema di qualità aziendale certificato ISO 9001, garantiscono la massima affidabilità ai clienti di tutto il mondo da oltre 10 anni. Le camere sono progettate in modo da soddisfare molti tra i più noti standard internazionali (ISO, JIS, DIN, ASTM, IEC, GB e SAE), in particolare i cicli di resistenza in nebbia salina in conformità ISO-9227 per i trattamenti galvanici a telaio e rotobarile di zincatura e zinco leghe.
Test eseguibili :
- Test in nebbia d’acqua
- Test NSS (nebbia salina)
- Test AASS nebbia salino-acetica
- Test CASS nebbia cupro-salino-acetica
Le camere in nebbia salina WTS e WTP sono robuste, affidabili, e sono garantite fino a 18 mesi dalla data di installazione.
Sono disponibili 6 modelli differenziati essenzialmente per tipi di test disponibili, potenza , volume della camera e del serbatoio.
Caratteristiche e benefici Camere in nebbia salina serie WTS e WTP
- Disponibili nei modelli WTS Standard (spruzzo continuo) e WTP Premium (spruzzo continuo + spruzzo intermittente)
- I regolatori di temperatura Omron consentono una precisione di impostazione della temperatura fino a +/- 0,1 °C.
- Tutte le camere in nebbia salina sono costruite in PVC e possono operare in ambienti acidi o alcalini senza deterioramento.
- Tutte le camere in nebbia salina sono in grado di effettuare sia il test di corrosione in acqua di mare che il test con acetato rameico.
- L’atomizzatore brevettato e i diffusori conici aiutano a rendere la nebbia più simmetrica.
- I timer possono essere impostati da 0,01 secondi a 9999 ore.
- Il carico dell’acqua può essere effettuato manualmente o automaticamente.
- Un doppio sistema di protezione dal surriscaldamento salvaguarda sia la sicurezza della macchina che quella dell’operatore.
- Il disappannamento automatico rende più agevole l’analisi immediata dopo il test.
![]() |
![]() |
Da novembre 2010 Dora Tecnologie é il distributore esclusivo per l'Italia della NanoAndMore GmbH, azienda appartenente alla Holding NanoWorld AG, che vanta il piu' vasto assortimento di punte standard e speciali compatibili con la grande maggioranza dei Microscopi a Forza Atomica commerciali ed autocostruiti presenti sul mercato.
Marchi rappresentati sonde e standard di calibrazione AFM :
- NanoSensors
- NanoWorld
- Budget Sensors
- MikroMasch
- NanoTools
- SQube
- Nanoandmore
Oltre alla qualità garantita del prodotto fornito, la presenza di un magazzino centralizzato con a disponibilità stock della grande maggioranza di punte AFM, ci consente di garantire la consegna entro 48 ore in caso di ordinazione pervenuta entro le ore 12.00 dei giorni lavoratovi, con la totale garanzia "soddisfatti o rimborsati" entro 7 giorni, qualora il prodotto non sia conforme alle specifiche e tolleranze dichiarate.
Punte per microscopia a forza atomica (clicca qui per accedere all'elenco completo)
Standard di calibrazione e accessori per Microscopia a forza atomica (clicca qui per accedere all'elenco completo)
Nano eNabler™ e’ uno strumento “bench-top” allo stato dell’arte che consente la litografia di pattern di fluidi su ultra-micro e nano scala sulla superficie di un substrato solido. I volumi di fluido trasferiti sulla superficie sono compresi nell’intervallo da 10-18 a 10-12 litri e contengono soluzioni di biomolecole, sostanze organiche o nanoparticelle che vengono depositate con dimensioni dello spot comprese da 1 a 60µm in punti predefiniti. Il processo di litografia dei pattern avviene con il metodo di trasferimento FEMTO (Fluidic Enhanced Molecular Transfer Operation) che utilizza particolari utensili, costituiti da uno speciale chip in silicio rettangolare denominato SPT (Surface patternig tool), ovvero la “cartuccia” dell’apparato. Questo chip e’ realizzato su un substrato di supporto delle dimensioni di qualche millimetro per lato, include la speciale struttura con serbatoio collegata ad un cantilever a microcanale per l’alimentazione “in continuo” del fluido sula superficie di un substrato, ed e’ movimentato sul piano XY dallo stage portacampione.
![]() |
![]() |
![]() |
NanoEnabler include anche il fornetto “’UV Ozone cleaner” per la pulizia dei componenti DPN mediante radiazione combinata di UV e gas ozono.
Specifiche Tecniche Apparato NanoEnabler e Microscopio
- Area stampabile sul piano XY : 50mm x 50mm
- Risoluzione stage XY : 20nm
- Escursione sull'asse verticale : 45mm
- Risoluzione fine sull'asse verticale : 100nm
- Controllo della forza applicata : sistema feedback a laser
- Controllo dell'umidità : 25-80 RH
- Zoom progressivo microscopio : 150X - 1000X
- Sistema di visione : telecamera digitale USB con sofware di acquisizione immagini
Software di Controllo "NanoArrayer"
![]() |
![]() |
- Navigazione video del substrato in XYZ
- Gestione dei pattern litografici - Importazione dei files grafici (bitmap o CAD) da utilizzare come modello litografico
- Regolazione tempo di contatto tra leva e superficie e del tempo di attesa tra un contatto ed il successivo
- Creazione di pattern a spot e relativo layout
- Realizzazione di nanoarray singoli e a matrice
- Riconoscimento automatico della superficie (Automatic Find Surface)
- Regolazione dell'umidità dell'ambiente interno
Utensili di Litografia
- Dotati di sistema microfluidico per l'alimentazione in continuo delle leve
- Possibilità di utilizzo simultaneo di differenti fluidi
- Possiibilità di utilizzo degli utensili senza serbatoio
- Compatibili con fluidi a base acquosa, organica, acida o basica
- Riutilizzabili e facilmente sostituibili dall'utenti