Ideato dal metallurgico svedese Johan August Brinell ai primi del 900, Il metodo Brinell viene impiegato per la valutazione della durezza di un materiale, mediante l’applicazione di un carico prestabilito su di un penetratore posto a contatto con il campione per un tempo definito. La prova prevede l’utilizzo di due diversi penetratori: uno in acciaio temprato, l'altro in carburo di tungsteno, entrambi di forma sferica: il diametro dell'impronta lasciata sul pezzo viene utilizzato per ricavare il valore della durezza HB. La denominazione esatta del valore di durezza Brinell riporta il tipo di indentatore utilizzato, seguito da numeri che indicano il diametro del penetratore, il carico e il tempo di applicazione in secondi. Ad esempio : 177 HBW 2,5/613/15 indica il valore di durezza Brinell ottenuto con sfera in carburo di tungsteno diam. 2.5mm, 613N di carico, per una durata di 15 secondi. Come altre metodi internazionali standardizzati , la prova Brinell è normata dallo standard ASTM E10-17, Standard Test Method for Brinell Hardness of Metallic Materials.
Durometro Digitale Brinell DTHBS-625
Funzionalità e benefici |
Applicazioni |
|
|
![]() |
Gli altrimetri digitali (digital height gauges) DTHG-50 e DTHG-100 vengono utilizzati con successo per il rilevamento di altezze, profondità e spessori su campioni sia piani che sferici. Rispetto ai calibri convenzionali, il comparatore digitale riesce a misurare componenti meccanici con geometrie complesse che presentano cavità interne con dislivelli e bordi. Gli strumenti montano un puntale conico (o sferico, o piatto) e possono essere utilizzati come misuratori di spessore rilevando la differenza di quota tra un pezzo grezzo e un pezzo rivestito. Grazie all'accuratezza submicrometrica risultano particolarmente affidabili nella misura dello spessore di vernici, rivestimenti galvanici, e sono applicabili anche alla misura di film trasparenti non rilevabili con spessimetri convenzionali a sonda o a non contatto. L'accuratezza e la stabilità della misura vengono assicurate dalla struttura robusta del piano porta-campione in ceramica.
Modelli disponibili :
DTHG-50 campo di misurazione 0-50mm, risoluzione 0,001 mm
DTHG-100 campo di misurazione 0-100mm, risoluzione 0,003 mm
![]() |
La tecnica di diffrazione laser si basa sul principio della diffusione della luce da parte di particelle illuminate da un fascio laser, con un angolo correlato alla loro dimensione. Al diminuire della dimensione delle particelle, l’angolo di scattering aumenta in modo logaritmico ed in sintesi, le particelle grandi diffondono luce con alta intensità ed angoli piccoli, mentre le particelle piccole diffondono con bassa intensità ed angoli piu’ ampi. Questi analizzatori Laser si basano sulla teoria di Gustav Mie, in quanto applicabile con altissima precisione a particelle di piccole e grandi dimensioni, opache e trasparenti. La teoria di Mie richiede la conoscenza dell’indice di rifrazione sia del materiale che del solvente.
ANALIZZATORI DIMENSIONALI DI PARTICELLE AS-2011/AS- 2012
Questa serie di analizzatori utilizza il principio Mie Scattering per la determinazione accurata della distribuzione granulometrica da 0.04 μm a 500 μm. Metodo di test : in liquido. Queste apparecchiature dispongono di una serie di vantaggi unici, dal detector ad alta risoluzione alla sorgente a diodo laser ad alta stabilità. Un banco ottico proprietario impedisce la deviazione del percorso della luce, un software intuitivo e un algoritmo avanzato offrono ripetibilità e accuratezza della misura in conformità allo Standard Internazionale ISO13320-1 Metodi di Diffrazione Laser - Analisi Granulometrica.
METODO CON CELLA STANDARD
La soluzione più semplice per l’analisi granulometrica laser ad elevata accuratezza. Viene utilizzata una cuvetta resistente alla corrosione con speciale supporto e micro agitatore a bordo per garantire la migliore sospensione delle particelle nel solvente. Oltre alla corretta diluizione delle microparticelle in acqua, è opportuno seguire una preparativa che prevede l’aggiunta di agente disperdente (esametafosfato) nella soluzione, l’utilizzo di un agitatore esterno per favorirne la dissoluzione, e successivo bagno ad ultrasuoni.
METODO CON UNITA' DI DISPERSIONE/CELLA DI FLUSSO
L'unità AS20 integra un agitatore elettrico, un dispersore ad ultrasuoni, un timer e una pompa peristaltica per il ricircolo della soluzione all’interno di una cella di flusso. Tutte le funzioni di controllo sono gestite da semplici selettori on/off situati sul pannello frontale. L'impiego dell'unità AS-20 è suggerito per l'analisi dimensionale di particelle ad elevata concentrazione e con diametro superiore ai 100micron. Il modulo a cella di flusso e' facilmente intercambiabile con la la cella standard e la sostituzione avviene in una manciata di secondi.
Applicazioni :
Agrochimici, Abrasivi, Adesivi, Barite, Bentonite, Carburo di Boro, Brucite, Bolla, Batterie, Calcite, Nerofumo, Catalizzatori, Cemento, Ceramiche, Prodotti Chimici, Argilla, Carbone, Carbonato di Calcio, Tessuti, Corindone, Cosmetici, Polvere di Diamante, Dolomite, Terra di Diatomacea, Emulsione, Ambiente, Esplosivi, Ferrite, Materiali Fluorescenti, Fluorite, Cibo e Bevande, Additivi Alimentari, Grafite, Polveri, Inchiostri, Caolino, Medicinali, Polvere di Metallo, Mica, Fresature, Minerali, Ossidi, Pitture, Carta, Prodotti Farmaceutici, Pigmenti, Malta, Plastiche, Polimeri, Prodotti Petrolchimici, Quarzo, Materiale Refrattario, Resine, Silice, Fanghi, Sedimenti del Suolo, Sintetici, Zolfo, Talco, Toner, Tormalina, Metasilicato, Silicato di Zirconio, Zeolite.
![]() |
I rugosimetri digitali (tester per la determinazione della rugosità superficiale) proposti dalla Dora Tecnologie sono strumenti affidabili e robusti per la valutazione del grado di finitura e irregolarità di superfici sottoposte a lavorazioni meccaniche quali tornitura, fresatura, alesatura, sabbiatura, rettifica e lappatura. Costituiscono la scelta ideale quando è richiesto, in aggiunta all’ elevato grado di precisione e velocità della misura della rugosità, una versatilità di impiego su differenti superfici .
Conformità
Questi strumenti sono conformi agli standard internazionali ISO, DIN, ANSI e JIS ed sono ampiamente utilizzati in officina e in laboratorio per la visualizzazione e la misura della rugosità di superfici sottoposte a lavorazioni meccaniche. Il tester calcola rapidamente i parametri di rugosità in accordo alla condizione di misura selezionata, visualizzandone i valori nell’ampio display digitale.
Principio di funzionamento :
Durante la misura , un tastatore di tipo induttivo a punta diamantata viene posizionato sulla superficie analizzandone automaticamente il profilo di rugosità lungo l’asse di acquisizione. La deformazione della punta diamantata genera un segnale analogico proporzionale al valore di rugosità, che viene successivamente digitalizzato e convertito nei parametri di Ra, Rz sul display LCD.
Modelli disponibili
DR-130 Rugosimetro digitale professionale a posizionamento verticale, compatto e ad elevata robustezza. Ampio display OLED ad alto contrasto, parametri di rugosità registrabili : Ra, Rq, Rz, Rt – Barriera scorrevole di protezione sensore , batteria a ioni di litio a lunga autonomia, funzione di spegnimento automatico. |
|
DR-200 Rugosimetro digitale professionale a posizionamento orizzontale, 15 parametri di rugosità registrabili (Ra, Rq, Rz, Rt, Rp, Rv, RS, …), compatibile con gli standard internazionali ISO, DIN, ANSI e JIS, 4 metodi di filtro : RC, PC-RC, GAUSS and D-P, collegabile a stampante esterna, sensori opzionali per per superfici sferiche, tastatori per gole e fori. |
|
DR-230 Rugosimetro digitale professionale dal design elegante e a basso consumo, 20 parametri di rugosità registrabili (Ra, Rq, Rz, Rt, Rp, Rv, RS, …), ampia allocazione di memoria, compatibile con gli standard internazionali ISO, DIN, ANSI e JIS, 4 metodi di filtro : RC, PC-RC, GAUSS and D-P, sensori opzionali per per superfici sferiche, tastatori per gole e fori. |
|
SERIE DT-6000 Rugosimetri digitali a basso costo disponibili a posizionamento verticale o orizzontale. Display LCD retroilluminato a 4 cifre, parametri di rugosità registrabili : Ra, Rq, Rz, Rt - Elevata accuratezza e ripetibilità, 3 lunghezze di cut-off selezionabili : 0.25mm – 0.8mm – 2.5mm, interfaccia USB e software di controllo e scarico dati inclusi. |
|
DT-6223 Rugosimetro per sabbiature / Misuratore di profilo . Modello tascabile a basso costo appositamente realizzato per la misura veloce e ad elevata accuratezza della rugosità di superfici trattare con sabbiatura. Quando il sensore è posto contatto con il campione, viene rilevata la distanza tra il picco e la valle presenti sulla superficie. Campo di misura da 0 -800µm, risoluzione tipica di 1µm |