Da oltre 60 anni la tecnologia ad ultrasuoni e’ un metodo consolidato , preciso e non distruttivo utilizzato in campo industriale per determinare la presenza di difetti nascosti e anomalie generati dall’usura e dal processo produttivo. Il principio di funzionamento si basa sulla propagazione delle onde ultrasonore ad alta frequenza per la rilevazione di difetti, discontinuità, cricche, porosità, bolle d'aria all’interno di strutture metalliche , materiali compositi, plastiche e ceramiche.
I rilevatori di difetti ad ultrasuoni proposti dalla Dora Tecnologie sono strumenti portatili di ultima generazione indispensabili nella diagnostica di imperfezioni in linea di produzione, nella manutenzione e nel controllo qualità.
Modelli disponibili :
|
I misuratori di spessori di ultrasuoni Serie DC proposti dalla Dora Tecnologie sono strumenti affidabili e precisi impiegati in svariate applicazioni nei controlli non distruttivi : risultano particolarmente efficaci nella misura di spessore di Ferro, Ghisa, Ottone, Alluminio, Acciaio, Rame, Poliestere, Zinco, (e in piu’ in generale di tutti quei materiali che trasmettono facilmente le onde ultrasoniche) in un range compreso tra 0.65 e 400mm.
La misura avviene con il solo appoggio della sonda su un solo lato del materiale da testare, interponendo tra essa e la superficie del pezzo uno strato costituito da una sostanza (liquida o gelatinosa) che viene definita “mezzo accoppiatore” : lo spessore determinato viene visualizzato nell’ampio display digitale con risoluzione centesimale. La facilita d’uso, la compatezza, e l’ergonomicità di questi modelli ne consentono l’impiego nei reparti di controllo qualità, linea di produzione, accettazione materiali e controllo in uscita di industrie meccaniche, automotive , avioniche, acciaierie, fonderie, materie plastiche, imbottigliamento, vetrerie.
DC-2000 Questa serie di rilevatori e’ ideale nella misurazione dello spessore su un’ampia gamma di materiali metallici e non (acciai, alluminio titanio plastiche, ceramiche, vetro e qualsiasi altro conduttore di onde ultrasoniche) , con alta precisione e ripetibilità.
DC-3000 - La scelta ottimale per la misurazione dello spessore di pareti di tubi rivestiti o verniciati ponendo la sonda di misura a contatto su un solo lato del materiale. Lo strumento DC3000 esegue la misurazione in 2 modalità :
- Transmit Echo (Standard Mode) - Campo di misura 0.65 - 400 mm
- E-E Echo-Echo (thru coating) - Campo di misura 3 - 25 mm
E-E (Thru coating) consente la misura su materiali verniciati o rivestiti calcolando il solo spessore del materiale presente sotto lo strato di vernice o riporto.
DC-4000 Spessimetro ad ultrasuoni di nuova generazione, rappresentazione grafica A/B scan, in grado di misurare lo spessore di una ampia gamma di materiali (acciai, alluminio, titanio, plastiche, ceramiche, vetro…)
DC‐5000 Spessimetro ad ultrasuoni ad alta energia con rappresentazione grafica A / B scan, particolarmente indicato per la misurazione di materiali compositi ad elevato spessore.
DC‐6000 L’ultima frontiera nella tecnologia ad ultrasuoni, la scelta ideale per la misurazione di spessori sottili ad altissima precisione fino a 0.200mm.
La durezza Shore e’ un metodo standardizzato (ASTM D2240) impiegato per la verifica della durezza di gomme e plastiche e di materiali affini con caratteristiche di deformazione reversibile. Esistono diverse scale di misura Shore, a seconda del tipo di penetratore utilizzato e della forza esercitata; i valori rilevati sono compresi nell’intervallo 0-100, dove il valore di durezza minima si otterrà nel caso di una penetrazione profonda, ed il valore di durezza massima nel caso in cui l’impronta generata risulterà pressochè nulla.
I durometri digitali portatili Shore A ,B, C, D, E, 0, 00 proposti dalla Dora Tecnologie sono strumenti compatti, precisi ed ergonomici utilizzati nelle prove di durezza di gomma, plastica, termoplastiche e affini in accordo agli standard internazionali ASTM , DIN, ISO e JIS. Il valore della durezza viene visualizzato nell’ampio display LCD dopo pochi secondi appoggiando lo strumento direttamente sul campione in esame. Questa classe di strumenti viene prevalentemente impiegata nei reparti QC e QA, controllo in ingresso e manutenzione di materiali plastici e loro derivati. Lo stativo opzionale con piatto inclinabile garantisce una ulteriore precisione e ripetibilità nella misurazione per soddisfare i protocolli di test piu’ esigenti.
Caratteristiche principali
Tutte le scale Shore disponibili : A,B,C,D,E, 0, 00 |
Conforme agli standard internazionali ASTM e ISO |
Ampia Memoria di allocazione |
Misurazione della durezza Shore istantanea o dopo un tempo programmabile |
Interfaccia USB e sofware di scarico dati |
Stativo professionale e stampante wire-less opzionali |
Dotazione Standard
Durometro Digitale EHS con display digitale |
Provino di taratura a durezza nota |
Batteria a ioni di litio |
Caricabatterie |
Cavo di comunicazione USB |
Software di scarico dati |
Certificato di taratura |
Manuale operativo |
![]() |
Utilizzata prevalentemente per verificare la durezza di alluminio dolce e leghe di alluminio, la prova di durezza Barcol si esegue misurando la resistenza di un campione alla penetrazione di un ago in acciaio spinto da una molla. Una volta posizionato il campione sotto l’ago dello strumento, il test si avvia con la semplice pressione applicata dalla mano fino a quando il display LCD indica un valore. La profondità di penetrazione viene visualizzata nel valore di durezza Barcol da 0 a 100 che puo’ essere convertita in altre scale di durezza quali Vickers (HV), Brinell (HB), Webster (HW) e Rockwell (HRB, HRE, HFR e HRH). DT-930-HM è applicabile anche su metalli leggeri, plastica, vetroresina, gomma ed è anche indicato per rilevare la durezza di materiali a basso spessore.
Caratteristiche e Benefici |
Principali Applicazioni
|
Strumento portatile con display LCD |
Alluminio dolce |
Indicazione istantanea del valore di durezza |
Leghe di alluminio |
Struttura ad elevata robustezza |
Metalli leggeri |
Alta precisione e ripetibilità |
Vetroresina |
Indicazione dei valori massimo e medio |
Rame |
Funzione di autospegnimento |
Piombo |
Conversione alle altre scale di durezza |
Plastiche e gomme |
Modello |
DT-930-HM |
Conformità |
ASTM B 648 ; ASTM D 2583 |
Campo di misura |
0 ~ 100 Hba (25 ~ 150 HBW) |
Scale di durezza |
Barcol (Hba) ; Brinnel (HB) ; Vickers (HV) – Webster (HW) – Rockwell ((HRB / HRE / HRF / HRH) Webster (HW) ; Rockwell (HRB/HRE/HRF/HRH)Webster (HW) ; Rockwell (HRB/HRE/HRF/HRH) |
Risoluzione |
0,1 HBa |
Precisione |
42 ~ 48 Hba ± 2 Hba / 81 ~ 88 Hba ± 1 Hba |
Ripetibilità |
42 ~ 48 Hba ± 2,5 Hba 81 ~ 88 Hba ± 1,5 Hba |
Spessore minimo campione |
> 0,8 mm |
Statistica |
Valori massimo e medio |
Alimentazione |
Nr. 2 batterie AAA |
Dimensioni |
170 x 63 x 82mm |
Peso |
390g (senza batterie) |
![]() |